“Grandezze passate e piangere mentre le raccontiamo”. Questa frase di Dionisios Solomos, il grande poeta greco del XIX secolo, nato a Zante, autore del
Read More
“Grandezze passate e piangere mentre le raccontiamo”. Questa frase di Dionisios Solomos, il grande poeta greco del XIX secolo, nato a Zante, autore del
Read MoreGli ultimi avvenimenti hanno aperto due visioni del mondo: un dominio universale o una pace nelle differenze. La guerra in Ucraina è giunta
Read MoreDopo quasi quattro mesi di grandi mobilitazioni operaie e popolari senza precedenti nella Francia del dopoguerra, la conclusione della lotta dei sindacati francesi
Read MoreIl 19 aprile del 1973, dopo una trattativa durata sei mesi, viene firmato il contratto nazionale dei metalmeccanici che, tra le altre e importanti
Read MoreQuattro tra i maggiori esperti di energia in Italia (Gianni Mattioli, Vincenzo Naso, Massimo Scalia, Gianni Silvestrini) che peraltro hanno avuto voce e ruolo
Read MoreIn un momento in cui sono sempre più numerosi, anche tra le élite dirigenti francesi, coloro che dichiarano che stiamo assistendo a un “nuovo maggio 68”,
Read MoreUn Editore mi ha chiesto di rispondere a queste tre domande. Ecco quanto ho scritto: Qual è il legame fra pace e scienza
Read MorePREMESSA Rileggendo a sprazzi le sequenze della monumentale “Fondazione” di Asimov ho provato ad attualizzare le tre leggi della robotica formulate dal biochimico
Read MoreQuella che segue potrebbe essere una barzelletta macabra, ma è una storia molto reale e, soprattutto, emblematica di questa Grecia neoliberista e fatiscente
Read MoreNella storia del Brasile mai nessuno aveva conquistato tre volte la presidenza. Un fatto che non solo muta lo scenario brasiliano (e per
Read More