Dal ’68 torinese: memoria, storia e sogno di una protagonista “periferica”. Maria Teresa Gavazza: Il sogno di una rivoluzione. Il mio 68 a Torino.
Read More
Dal ’68 torinese: memoria, storia e sogno di una protagonista “periferica”. Maria Teresa Gavazza: Il sogno di una rivoluzione. Il mio 68 a Torino.
Read More50 anni fa il ’68: parla uno dei leader dell’epoca, Alain Krivine, militante trotzkista: «Noi contro padroni, oggi contro immigrati. Ma ci spero
Read MoreIl ’68: il luogo sognato Avevo ventidue anni nel ’68. Da tre ero a Milano, il miraggio raggiunto per uscire dall’asfissia del paese
Read More1 – A diciotto anni compiuti, tra l’autunno del 1967 e l’inizio dell’estate del ’68, ho vissuto a Rivoli, un comune abbastanza popoloso
Read MoreA coda di cavallo a paggio alla maschietto biondi platinati scuri sfumati lisci ricci cotonati tutte le ho provate non riuscivo a trovare
Read MoreUna breve presentazione Sono nata a Modena nel 1955, dove ho frequentato le scuole dell’obbligo, poi, dopo esperienze varie di vita e di
Read More* Questa riflessione sulla mia esperienza nel ’68 mi è stata sollecitata da un invito dell’amico Giorgio Morale che cura la rubrica “Viva
Read MoreUn nuovo concetto di corpo, oltre la tesi spettacolarizzante di Debord; le relazioni del corpo stesso con il mondo; una inedita declinazione del
Read More“Perchè Pisa? Ma per quelle Tesi della Sapienza che, nel bene e nel male, contribuirono a farla, la storia del ’68. Ma per
Read MoreNiente commemorazioni. Ma in qualche libro riscopro o scopro fatti e persone. Alcune non ci sono più. Essendo di quelli che si asterranno
Read More