Nel numero 33 dei Quaderni piacentini del 1968, apparve un testo di Guido Viale, Contro l’università (lo si trova oggi anche in diverse
Read More
Nel numero 33 dei Quaderni piacentini del 1968, apparve un testo di Guido Viale, Contro l’università (lo si trova oggi anche in diverse
Read MoreScavando nel suo archivio, la storica Silvia Casilio ha scoperto carte inedite, non utilizzate per la stesura del suo libro Una generazione d’emergenza
Read MoreSono passati quasi cinquant’anni da quel lontano settembre del 1969, in cui il «Comitato Marinai Studenti» si fece promotore un’azione di lotta contro
Read MoreIl vento è sempre annunciato dalla brezza “Tu cosa facevi, quando è scoppiato il ’68?” Questa è la domanda che, quando il clamore
Read MoreEsprimere un giudizio su quello che viene etichettato come «il Sessantotto» non è facile, vista la discordanza delle voci che abbiamo ascoltato in
Read MoreAvete figli o nipoti che vi chiedono del 68 ma non si fidano dei padri o dei nonni? Avete fatto il ‘68 ma
Read MoreIntervención sobre el 22 de marzo y las mujeres, en el coloquio “Sobre las huellas del Movimiento 22 de marzo”, organizado el 23
Read MoreSul 68 sono frequenti luoghi comuni sia dei denigratori (“Il 68 ha distrutto la scuola“) sia dei nostalgici (“Quelli sì eran tempi!“). Naturalmente
Read MoreUna riflessione: Siamo certi che il tipo di “rivoluzione sessuale” che abbiamo vissuto dal ’68 in poi abbia avuto gli esiti liberatori che
Read More