Diego GIACHETTI, Il ’68 in Italia. Le idee, i movimenti, la politica, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2018, pp. 218, euro 20. Diego
Read More
Diego GIACHETTI, Il ’68 in Italia. Le idee, i movimenti, la politica, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2018, pp. 218, euro 20. Diego
Read MoreIl ’68 è un gesto. Quello di Tommie Smith e John Carlos che alle Olimpiadi di Città del Messico, occhi rivolti a terra,
Read MoreL’evento puro Poco tempo prima del Maggio – ve n’è uno solo di Maggio – Gilles Deleuze dava un’intervista a Les Lettre française
Read Moreda Trafic. Revue de cinéma n°106, estate 2018 Durante il Maggio 68, come tutti sanno, la bellezza è nella strada, e in pochi,
Read MoreSempre aperto e mai concluso il dibattito su cosa sia venuto prima in Italia, il Sessantotto o i piccoli gruppi che tanto hanno
Read MoreIl 15 dicembre 1969, quasi 48 anni fa, Pino Pinelli morì precipitando dal quarto piano della Questura milanese. Il 17 maggio 1972, più
Read MoreCredo sia necessario introdurre, a proposito di ciò che viene chiama movimento, un’interrogazione critica radicale. Necessaria e possibile. Nessun partito sopporterebbe una tale
Read MoreEcco un altro anniversario. Dopo il 2017 che ci ha ricordato la rivoluzione d’ottobre e il movimento del ’77 nelle università italiane, è
Read MoreQuesto è il mio intervento per l’incontro del prossimo 23 giugno a Cologno Monzese di ex compagni e compagne del ’68. [E. A.]
Read More“Que reste-t-il de ces beaux jours?”, cantaba Charles Trenet en París, muchos años antes de que ese simbólico adoquín rompiera la vidriera de
Read More