A strappare l’organizzazione politica Potere Operaio dell’oblio in cui sembrava essere precipitata nella seconda metà degli anni Settanta, contribuì l’azione penale intrapresa il
Read More
A strappare l’organizzazione politica Potere Operaio dell’oblio in cui sembrava essere precipitata nella seconda metà degli anni Settanta, contribuì l’azione penale intrapresa il
Read MoreGli anniversari, si sa, corrono il rischio di diventare qualcosa di nostalgico e posticcio, specialmente se ricordano tempi andati che apparentemente non hanno
Read MoreNella molteplice produzione sul tema ’68 che sta caratterizzando il cinquantennale dell’evento, quest’opera (William Gambetta, Alberto Molinari, Federico Morgagni, Il Sessantotto lungo la
Read More– Il manifesto, Alle porte del 1969. Vent’anni dopo. Storiografia e distorsioni, dicembre 1968 – 2018. – Il manifesto, Alle porte del 1969.
Read MoreA distanza di cinquant’anni dal simultaneo manifestarsi dei movimenti di contestazione del 1968 in tante parti del Vecchio continente, un dato si impone
Read MoreIl cinquantenario dell’evento ‘68 ci porta pigramente a partire dall’evento. Facciamolo pure, ma guardiamoci intorno. Felice Liperi, giornalista e saggista, autore e conduttore
Read MoreIl libro di Franco Bergoglio, I giorni della musica e delle rose. Rock, pop, jazz, soul, blues nel vortice del ’68 (Stampa Alternativa,
Read MoreIn piena “epoca beat”, ossia tra la prima e la seconda metà degli anni Sessanta, Mario Monicelli, uno dei “padri storici” del cinema
Read MoreNon inganni il sottotitolo nella copertina del libro di Maria Teresa Gavazza (Il sogno di una rivoluzione. Il mio 68 a Torino, Centro
Read MoreDa quando, nel 1912, venne scelta dalle operaie tessili di Lawrence come canzone-simbolo della loro dura lotta per il reddito e la dignità,
Read More