Una fotografia può essere assai più di una illustrazione, e può valere molto più anche di un documento in forma scritta: in termini
Read More
Una fotografia può essere assai più di una illustrazione, e può valere molto più anche di un documento in forma scritta: in termini
Read MoreIl libro di Silverio Tomei (Gli anni ribelli. I movimenti dal ’68 al 77 a Lecce, Spagine edizioni, Lecce, 2018) colma una lacuna,
Read MoreUna storia del movimento femminista italiano non è stata mai scritta. Il motivo principale di questa lacuna storiografica è che la maggior parte
Read MoreLa storia del Movimento dei Finanzieri Democratici nato a Venezia nel 1976 attraverso le testimonianze dei protagonisti, di sindacalisti e uomini politici dell’epoca
Read MoreIn vista del L’otto Marzo, consiglio fortemente la lettura di “Ragazze nel ’68” pubblicato dalla Enciclopedia delle donne, a cura della Fondazione Badaracco.
Read MoreDal 20 ottobre 2018 – 4 agosto 2019, all’Abbazia di Valserena una mostra dedicata all’anno che rivoluzionò l’Italia. Un Anno, un grande racconto che
Read MoreScomparso il 9 ottobre 2017 Luigi Bobbio è stato un autorevole analista delle politiche pubbliche, pioniere in Italia nel campo delle teorie e
Read MoreAlberto Pantaloni in questo libro (La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del ’77, Roma, Derive approdi, 2019) tratta del finale della
Read MoreNel settembre scorso Pordenonelegge ha pensato di ricordare il cinquantesimo anniversario del Sessantotto chiedendo ad alcuni poeti di tenere delle conferenze sulle parole
Read MoreMovimento storico-politico che ha aperto un mondo, e fatto balenare l’impossibile nella nostra gabbia d’acciaio, il Sessantotto è identificato con l’inizio del neoliberismo,
Read More