Il ’68-’77 (“decennio rosso”) non è stato affatto quello che hanno raccontato le ricostruzioni giornalistiche e televisive: una simpatica lotta per la libertà
Read More
Il ’68-’77 (“decennio rosso”) non è stato affatto quello che hanno raccontato le ricostruzioni giornalistiche e televisive: una simpatica lotta per la libertà
Read MoreLa funzione dell’Università L’Università oggi dovrebbe porsi lo scopo di collocare gli studenti nel mondo del lavoro o di poter garantire loro una
Read MoreQual è stato il percorso che ti ha portato a incontrare, alla fine degli anni ’60, il movimento non autoritario nella scuola? Sono
Read MoreNon si può capire la portata storica del ‘68 se non si considera la sua dimensione internazionale e il suo carattere generazionale. Dal
Read MoreCarlo Tombola analizza il modo in cui i testi scolastici trattano il 68. Stefano Levi Della Torre fa un bilancio del Sessantotto che
Read MoreIl nuovo governo Lega-M5S nasce lo stesso giorno in cui Trump annuncia i dazi sull’import di acciaio e alluminio. Una coincidenza che conferma
Read MoreIl libro appena pubblicato di Sergio Dalmasso, Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico (Roma, Red Star Press,
Read MorePubblico le riflessioni che Paolo Rabissi e Franco Roma hanno fatto leggendo il racconto del mio ’68 (pubblicato il 16 marzo 2018 in
Read MoreSommario Sergio Bologna – Giairo Daghini, Una generazione ribelle Judith Revel – Riappropriarsi della rivoluzione Marco Assennato – Aurora 1968 Toni Negri –
Read MoreHa un titolo umile e persino deminutorio, “Sessantotto. Due generazioni” (Laterza, pp. 288, € 22,00) di Francesca Socrate, quello che invece è un
Read More