A strappare l’organizzazione politica Potere Operaio dell’oblio in cui sembrava essere precipitata nella seconda metà degli anni Settanta, contribuì l’azione penale intrapresa il
Read More
A strappare l’organizzazione politica Potere Operaio dell’oblio in cui sembrava essere precipitata nella seconda metà degli anni Settanta, contribuì l’azione penale intrapresa il
Read MoreLa lettera del sindaco, letta il 7 ottobre in piazza a Riace. È inutile dirvi che avrei voluto essere presente in mezzo a
Read MoreGli anniversari, si sa, corrono il rischio di diventare qualcosa di nostalgico e posticcio, specialmente se ricordano tempi andati che apparentemente non hanno
Read MoreQuesto testo è un estratto della relazione che verrà presentata mercoledì 28 novembre 2018 nell’aula delle lauree di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di
Read MoreNella molteplice produzione sul tema ’68 che sta caratterizzando il cinquantennale dell’evento, quest’opera (William Gambetta, Alberto Molinari, Federico Morgagni, Il Sessantotto lungo la
Read Morei cani e i lupi si sono accordati: povere pecore, sventurate capre IN CASA Riace e la Calabria possibile di Marco Gatto Sul
Read More“I fenomeni atmosferici di questo autunno che hanno flagellato la penisola, mai così estremi per intensità e diffusione, ci dicono che il cambiamento
Read More[Testo dell’intervento al convegno “Quale Europa?”, Firenze, 27/10/2018] Se si va a vedere, non ci sono mai state le forze soggettive per realizzare
Read More“[…] perché il Mediterraneo è un crocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce, complicandone e arricchendone la storia: bestie da soma, vetture, merci,
Read MoreSiamo felici di comunicarvi che è disponibile il nuovo numero della rivista «Il de Martino» (n. 28/2018) La trincea e i pascoli. Il socialismo
Read More