Singolare saggio, quello di Mauro Vanetti. A partire dal titolo – “La sinistra di destra” – ma ancor più dal sottotitolo: «dove si
Read More
Singolare saggio, quello di Mauro Vanetti. A partire dal titolo – “La sinistra di destra” – ma ancor più dal sottotitolo: «dove si
Read MoreTesti di Calamandrei, Foa, Spinelli, Lussu, Ginzburg, Levi, Salvemini, Baldazzi, Bauer, Bei, Bolis, Fancello, Giva, Lombardo Radice, Marconi, Monti, Pajetta, Parri, Rossi, Vinciguerra.
Read MoreKarl Kraus, In questa grande epoca, a cura di I. Fantappiè, Venezia, Marsilio, 2018. Altro che tragedia che si muta in farsa. Gli
Read MoreSarebbe possibile rilanciare oggi la funzione dell’intellettuale, anche in senso politico, sulla base dell’umanesimo, intendendo con esso la custodia vivente di una tradizione
Read MoreIn questa puntata di vivalascuola Giovanna Lo Presti fa un bilancio dell’anno scolastico 2018-2019 che è anche un bilancio della politica scolastica del
Read MoreChe la storia la scrivano i vincitori non è sempre vero. C’è tra gli storici una minoranza di ricercatori che potremmo definire inattuale,
Read MoreCollana La critica sociale, edita da Rosenberg & Sellier e diretta da Rino Genovese. Questo libro si interroga sul modo in cui alcuni
Read MoreCiò che è noto non necessariamente è conosciuto. Se è noto che esiste una corrente politica che si richiama all’operaismo, più controversa risulta
Read MoreDopo le elezioni europee e il loro esito scontato rispetto alle aspettative (con la sola eccezione del crollo, ben al di là del
Read MoreQuesta volta il compito dell’Istituto Cattaneo nel calcolare i flussi dei voti riguardanti le Elezioni Europee 2019 non è risultato particolarmente gravoso. La
Read More