Giorgio Galli è stato tra i milanesi più colti, attivi, carichi di affetto umano e passione politica che il Paese abbia potuto apprezzare,
Read More
Giorgio Galli è stato tra i milanesi più colti, attivi, carichi di affetto umano e passione politica che il Paese abbia potuto apprezzare,
Read MoreADDII. Da Saba a Svevo, da Calvino al mito di Pinocchio, all’amore per Proust. L’uso di Freud è un tratto ermeneutico appuntito, senza
Read MoreScomparse. Filologo per elezione, materialista per vocazione, il critico italiano è stato l’allievo più importante di Debenedetti. Il solo nome che è lecito
Read MoreIl libro Bruno Trentin. Teoria e pratica di un sindacalista militante (Torino 2019), scritto da Nino De Amicis, merita una dovuta attenzione perché
Read More1914: il mondo, in procinto di sprofondare nel baratro della prima guerra mondiale, è segnato da diseguaglianze estreme. In Francia l’1% della popolazione
Read More“Questa mia comunicazione per ricordare al consiglio comunale di Parma la scomparsa, avvenuta ieri del Prof. Mario Lavagetto – così il consigliere Beppe
Read MoreCominciando il suo saggio definitivo su Giacomo Debenedetti, Mario Lavagetto si chiedeva se il galateo della critica di cui aveva parlato il suo
Read MoreQuello che segue è il racconto di Sergio Ferrari sul suo rapporto con Paolo Sylos Labini e la discussione con lui avuta sull’innovazione
Read MoreSi sente spesso ripetere che la recente pandemia avrebbe approfittato della globalizzazione per diffondersi nelle grandi aree metropolitane del mondo. Ciò non fa
Read MoreLa statua di Indro Montanelli è lì, ripulita dalla vernice e dalla scritta “razzista stupratore”, un telo di cellophane tutt’intorno e del guano
Read More