Sommario
2 . cinque voci: sulla ‘crisi’ della socialdemocrazia e dei partiti socialisti europei (interventi di Fabrizio Leccabue, Renzo Penna, Sergio Serventi)
6. memoria: 1/ Ernesto de Martino e il pensiero ibrido (prima parte). Un saggio di Cesare Bermani
8. dal di dentro: 1/ Cortocircuito culturale: il loop dei sistemi educativi nella civiltà occidentale di Roberta Roberti; 2/ La bugia della “Buona scuola” di Giuseppina Pira; 3/ Sulla dequalificazione della scuola italiana nella nostra epoca di Franco Toscani
11. pretesti: 1/ ‘Quella sera a Milano era caldo’ di Marco Grispigni, una nota di Roberto Spocci; 2/ A tavola con Carmine Abate di V. Angelo Colangelo
13. insistenze: 1/ È arrivato il tempo di formare ribelli competenti» di Boaventura de Sousa Santos (traduzione e note di Cristiano Dan); 2/ Futuro: la nuova cittadinanza di Alessandro Leogrande
20. dal di fuori: 1/David Rachline, il capo della campagna elettorale di Marine Le Pen di Costanza Spocci; 2/ Erdogan e il governo della navigazione a vista di Costanza Spocci
22. cattivi & maestri: 1 / Gianni di Paolo Consigli 2/ Learco e la bambina di Gianni Croci
24. racconto: Teatro delle Ariette. IL TEATRO, LA VITA di Stefano Vaja (foto di Stefano Vaja)